Cos'è il medico della mutua?

Il Medico di Medicina Generale (MMG) - "Medico della Mutua"

Il medico di medicina generale (MMG), comunemente chiamato "medico della mutua", è un professionista sanitario con una funzione cruciale nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano. È il primo punto di contatto per il cittadino con il sistema sanitario, offrendo assistenza di base e coordinando il percorso di cura.

Funzioni principali:

  • Assistenza sanitaria di base: Fornisce cure per malattie comuni, esegue visite mediche, prescrive farmaci e terapie.
  • Prevenzione: Promuove la salute e il benessere attraverso consigli e screening preventivi.
  • Diagnosi: Esegue esami clinici e strumentali di base per diagnosticare malattie.
  • Prescrizione di farmaci: Prescrive farmaci rimborsabili dal SSN e farmaci non rimborsabili.
  • Richiesta di visite specialistiche ed esami: Indirizza i pazienti a specialisti e strutture sanitarie per approfondimenti diagnostici e terapeutici.
  • Certificazioni: Rilascia certificati medici necessari per diverse finalità (es. certificato di malattia per il lavoro).
  • Vaccinazioni: Esegue vaccinazioni secondo il calendario vaccinale nazionale e regionale.
  • Assistenza domiciliare: In alcuni casi, offre assistenza a domicilio a pazienti non autosufficienti o con difficoltà di movimento.
  • Continuità assistenziale: Assicura la continuità dell'assistenza sanitaria anche al di fuori dell'orario ambulatoriale, attraverso la guardia medica o altri servizi di emergenza.

Come scegliere il medico di medicina generale:

Ogni cittadino italiano residente ha il diritto di scegliere il proprio medico di medicina generale. La scelta si effettua presso gli uffici dell'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di competenza, presentando un documento di identità valido e la tessera sanitaria. È possibile consultare gli elenchi dei medici convenzionati con il SSN disponibili presso le ASL o online. La scelta del medico può essere revocata e modificata, solitamente con cadenza trimestrale. Per informazioni più dettagliate sulla scelta del medico, consultare la pagina Come%20scegliere%20il%20Medico%20di%20Base.

Rapporto tra medico e paziente:

Il rapporto tra medico di medicina generale e paziente è basato sulla fiducia e sulla collaborazione. Il medico è tenuto al rispetto del segreto professionale e a fornire al paziente informazioni chiare e comprensibili sulla sua salute.

Orari e modalità di accesso:

I medici di medicina generale sono tenuti a garantire un determinato orario di apertura ambulatoriale, che varia a seconda del medico e della zona. È consigliabile contattare telefonicamente lo studio medico per conoscere gli orari di visita e le modalità di accesso. Molti medici offrono anche la possibilità di prenotare visite online.

Il ruolo nel SSN:

Il medico di medicina generale è un elemento fondamentale del SSN. Grazie alla sua capillare presenza sul territorio, garantisce l'accesso alle cure primarie a tutti i cittadini, contribuendo a prevenire le malattie e a promuovere la salute. Approfondisci il Ruolo%20del%20MMG%20nel%20SSN per ulteriori dettagli.